
La pietra di luna
di Wilkie Collins
Casa editrice FAZI EDITORE
Anno di edizione 2014
Genere GIALLO
La pietra di Luna, prezioso e antico diamante giallo originario dell’India, dopo una serie di avventurose vicissitudini sopportate nel corso dei secoli, giunge in Inghilterra e viene donata a una giovane nobildonna di nome Rachel Verinder nel giorno del suo diciottesimo compleanno. Il gioiello, di valore inestimabile, scompare in circostanze misteriose quella notte stessa e un famoso investigatore, il sergente Cuff, viene incaricato di ritrovarlo. L’indagine, per quanto accurata, non porta ad alcun risultato e causa, anzi, sgomento e confusione sia tra i membri della famiglia Verinder che nella servitù. Il romanzo, in cui tutti i personaggi sono apparentemente innocenti ma allo stesso tempo possibili colpevoli, si sviluppa seguendo le sorti della pietra di Luna, in un groviglio di eventi drammatici raccontati, di volta in volta, dai diversi protagonisti. A fare da sfondo a questo giallo così magistralmente costruito c’è una romantica storia d’amore che, insieme alla suspense e alla curiosità, tiene il lettore avidamente inchiodato al libro dalla prima all’ultima pagina.
Se vi piace il genere giallo e siete amanti degli intrichi polizieschi che vi tengono in sospeso fino all’ultima pagina allora dovete assolutamente leggere questo libro. Ho già in previsione di leggere tutti quelli di Collins che si sta guadagnando un posto d’onore tra gli autori della mia personale libreria.
Tutta la trama ruota intorno alla scomparsa di un preziosissimo diamante indiano considerato maledetto, ricevuto in eredità da Miss Verinder il giorno del suo compleanno. Bisogna quindi cercare il colpevole. La particolarità dei romanzi di Collins è la straordinaria tecnica narrativa che sceglie di adottare. In questo romanzo come ne “La donna in bianco”, decide di far narrare la storia dagli stessi protagonisti che l’hanno vissuta attraverso testimonianze (per lettera o per diario) che mirano ad essere una sorta di deposizione davanti alla legge. Noi sappiamo le cose in diretta, esattamente quando accadono e dai vari punti di vista. In questo modo il filo della narrazione rimane lineare e coerente, ma le informazioni che la sviluppano si moltiplicano e creano il mistero nel mistero.
La pietra di luna ti tiene incollato alle pagine fino alla fine e ogni capitolo è una svolta e una sorpresa. I protagonisti sono veritieri e credibili, le ambientazioni anche se non predominanti aiutano a creare la giusta immagine nella vicenda. Come un sipario che si alza per dare il via allo spettacolo teatrale, Collins ci accompagna e ci invoglia a giocare al detective.
Posso solo dire che assolutamente ve lo consiglio!