La regina straniera
di Anne O’Brien
Harper Collins
Una proposta, due strade, una decisione che potrebbe cambiare la storia Francia, ottobre 1396. Giovanna di Navarra incontra Enrico di Bolingbroke, erede di Lancaster, alle nozze di Enrico II e Isabella di Valois e quel giorno segna l’inizio di una profonda amicizia. Che forse potrebbe trasformarsi in qualcosa di più se solo il senso dell’onore e la lealtà nei confronti del proprio paese non fossero così radicati in entrambi. Francia, 1399. Il Duca di Bretagna è morto e la sua vedova, Giovanna di Navarra, nominata reggente fino alla maggiore età del loro primogenito, ha ereditato il controllo del ducato, significativo riconoscimento della sua intelligenza, integrità e lungimiranza politica. Qualche anno dopo Enrico, diventato Re d’Inghilterra, la chiede in moglie. È quello che Giovanna sogna da molto tempo, eppure si tratta di una decisione tutt’altro che facile. Accettare significherebbe diventare Regina d’Inghilterra, ma a quale prezzo? Dovrebbe trasferirsi in una terra straniera e ostile, abbandonare i figlie e rinunciare alla propria indipendenza. Senza contare che la posizione di Enrico sul trono è quanto meno precaria e che la guerra incombe. Data l’instabilità politica e il costante rischio di ribellione, il sovrano inglese non può fidarsi di nessuno, nemmeno della sua regina, e per Giovanna lasciare la Francia potrebbe rivelarsi pericoloso. D’altra parte, l’unione tra loro potrebbe condurre a una proficua alleanza tra due grandi potenze. Ora sta a lei scegliere.
Un meraviglioso romanzo storico che ci trasporta dalla Francia all’Inghilterra all’inseguimento di un amore profondo e duraturo, capace di scontrarsi con le avversità e risorgere sempre dalle sue ceneri.
Giovanna è una donna forte, autoritaria, una condottiera politica sempre al fianco del marito. Un pilastro per la famiglia e una guida per i suoi figli. Fino a quando incontra Enrico di Lancaster, futuro Re d’Inghilterra. Tra i due scoppia un amore platonico che diventerà realtà quando, rimasta vedova, Giovanna accetterà la proposta di matrimonio ereditando il titolo di regina d’Inghilterra.
Ma a dispetto di tutte le favole romantiche e moderne, la nuova condizione non ha niente a che vedere con il suo status precedente. Giovanna dovrà disilludersi, comprendere e accettare che l’Inghilterra non è la Francia, che le donne hanno ruoli ben diversi da quelli che lei ha sempre sapientemente ricoperto. E soprattutto dovrà realizzare che ama un uomo che ha sposato la sua patria e lei sarà sempre la sua seconda scelta.
Un libro impegnativo, lungo nelle pagine, complicato nelle genealogie ma ipnotico, coinvolgente, appassionante. Io adoro i romanzi storici, vado sempre sul sicuro (soprattutto se all’interno del libro imparo qualcosa che non sapevo) e anche questo non mi ha delusa. In più tra le pagine viviamo non una ma ben tre profonde e struggenti storie d’amore che arricchiscono e completano la storia.
Consigliatissimo.